Maria Giulia Cester si diploma in pianoforte con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, con lode in “Management degli spettacoli musicali” e in Lettere Moderne con tesi in storia della musica.
Partecipa, classificandosi sempre ai primi posti, a numerosi concorsi pianistici (“Città di Stresa”, “G. Rosetta” di Vercelli, “Giovani pianisti” di Recanati, “Città di Camerino”, “Lario in musica” di Varenna, “Città di Castello”, Concorso Europeo “Città di Altamura”, “Città di Ortona”, Concorso Internazionale “Castiglion Fiorentino”, Concorso musicale “Maria Giubilei”).
Partecipa a corsi di interpretazione musicale perfezionandosi con Cosmo Buono, David Bradshaw, Nazzareno Carusi, Sergio Perticaroli, Giovanni Valentini, Lorenzo di Bella, Bruno Bizzarri e con Romolo Gessi in direzione d’orchestra. Nel 2008 vince una borsa di studio per la frequenza dei corsi Sommerakademie “Mozarteum” di Salisburgo nella classe di Sergio Perticaroli.
Svolge un’intensa attività concertistica in diverse formazioni cameristiche, affiancando a questa attività un’intenso lavoro di diffusione della musica come arte e ‘strumento’ sociale.
Collabora con enti e associazioni di settore nell’organizzazione di concerti e spettacoli dal vivo (Fondazione Arena di Verona, FORM – Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, Fondazione Pergolesi Spontini, Comune di Ancona etc), cura la direzione artistica e l’organizzazione di numerose rassegne concertistiche, scrive articoli, insegna storia della musica nei licei.
Negli ultimi anni collabora con il Museo Tattile Statale Omero, di cui è responsabile dei Servizi Musicali, cura la direzione di concerti e rassegne, sonorizzazioni di mostre, progetti di divulgazione musicale per l’infanzia. Cura percorsi sperimentali di accessibilità della musica con persone disabili sensoriali, conosce il codice musicale Braille.