Isabella Fabbri

Isabella Fabbri si diploma in saxofono con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Ferrara sotto la guida di Marco Gerboni e si perfeziona con Mario Marzi al Conservatorio di Milano, dove consegue, con lode, il diploma accademico di II livello. Si specializza in seguito con Philippe Geiss presso il Conservatorio di Strasburgo, ottenendo con menzione il diplôme de spécialisation. Frequenta masterclass in Italia e all’estero con alcuni tra i più importanti docenti (C. Delangle, V. David, J. D. Michat, A. Bornkamp, C. Wirth, J. M. Londeix, F. Mondelci, ecc.), approfondendo inoltre il repertorio cameristico con Pier Narciso Masi. Premiata in concorsi nazionali e internazionali, si esibisce come solista con numerose orchestre italiane (Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, Orchestra dell'Accademia Filarmonica di Bologna, Orchestra della Magna Grecia, ecc.) e con varie formazioni presso importanti festival (Festival MITO, Cantiere di Montepulciano, Festival George Enescu, ecc.) e sedi di rilievo (Auditorium della Conciliazione di Roma, Sala Verdi di Milano, Teatro nazionale La Criée di Marsiglia, Sala Palatului di Bucarest, ecc.). Ha collaborato con l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia esibendosi al Parco della Musica di Roma e al Teatro alla Scala di Milano, diretta da Pieter Eotvos. Fa parte del Gershwin Quintet, con cui ha registrato il cd "A Stairway to Paradise" prodotto da Digressione Music e distribuito da Milano Dischi. Con il collettivo Bateau-Lavoir si dedica al repertorio contemporaneo, eseguendo in prima assoluta composizioni a lei dedicate, ed è membro della European Contemporary Orchestra, grande ensemble europeo di musica contemporanea.  Docente di saxofono nella scuola pubblica, frequenta il corso di didattica musicale dell'Accademia del Teatro alla Scala e consegue presso l'Università degli Studi di Pavia la laurea magistrale in musicologia, con lode, e il diploma di perfezionamento in teoria della cognizione musicale.

Saxofonista, compositrice e insegnante, Isabella Fabbri è un’artista creativa, poliedrica e sperimentale, attiva come solista, in orchestre sinfoniche e in vari ensemble, nell’ambito della scena musicale classica, contemporanea ed elettronica.

Si è esibita in alcune delle più importanti sale da concerto europee tra cui il Teatro alla Scala di Milano, l’Auditorium Parco della Musica di Roma, l’Auditorium della Cité de la Musique et de la Danse di Strasburgo, il Flagey di Bruxelles e nell’ambito di festival internazionali come MITO SettembreMusica, La Biennale di Venezia, Festival George Enescu di Bucarest, Festival Laberintos Sonoros di Città del Messico.

Premiata in concorsi nazionali ed internazionali, ha collaborato con la Filarmonica della Scala, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, l’Orchestra Sinfonica “La Verdi” di Milano, l’Orchestra e la Filarmonica del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, sotto la guida di noti direttori quali Riccardo Chailly, Wayne Marshall, Antonio Pappano. Ha suonato in veste di solista con l’Orchestra dell’Accademia Filarmonica di Bologna, l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, l’Orchestra della Magna Grecia. È membro della European Contemporary Orchestra con cui si è esibita in Festival di musica contemporanea di tutta Europa.

È fondatrice dell’etichetta Good Waves Music e dello studio di registrazione residenziale CA’ NOVA artistic house, dove attualmente produce la sua musica. Ha registrato dischi per le etichette DECCA, Da Vinci Publishing, Digressione Music. Nel 2018 fonda la sua etichetta Goodwaves Records.

Artista D’Addario, BG France e Yanagisawa, è docente di saxofono presso il Conservatorio di Vibo Valentia.

Isabella Fabbri si diploma in saxofono classico e musica da camera, con lode, sotto la guida di Marco Gerboni presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, sua città natale. Si perfeziona con Mario Marzi al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, dove ottiene con lode il diploma accademico di II livello in saxofono, specializzandosi nel repertorio contemporaneo. Completa i suoi studi allargandosi alla musica elettroacustica e alle musiche improvvisate nella classe di Philippe Geiss presso il Conservatorio di Strasburgo, conseguendo il diplôme de spécialisation. Si è inoltre perfezionata nel corso di masterclass con maestri di fama internazionale tra i quali Claude Delangle, Vincent David, Jean-Denis Michat, Jean-Marie Londeix. Laureatasi con lode presso la facoltà di musicologia dell’Università di Pavia (sede di Cremona) con una tesi di filologia musicale, ottiene successivamente il diploma di perfezionamento universitario in “Cognizione musicale: neuroscienze, psicologia e pedagogia della musica” presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Ha conseguito un dottorato di ricerca in arti presso l’Università di Lisbona.