Saxofonista italiana di formazione classica, Isabella Fabbri è un’artista creativa, poliedrica e sperimentale. Attiva come solista, in orchestre sinfoniche ed in vari ensemble, si interessa anche a performance dove si fondono diversi linguaggi musicali e diverse forme d’arte.
Si è esibita in alcune delle più importanti sale da concerto europee tra cui il Teatro alla Scala di Milano, l’Auditorium Parco della Musica di Roma, l’Auditorium della Cité de la Musique et de la Danse di Strasburgo, il Flagey di Bruxelles e nell’ambito di festival internazionali come MITO SettembreMusica, La Biennale di Venezia, Festival Milano Musica, Festival George Enescu di Bucarest, Festival Internacional de Saxofone di Palmela, Festival Música Nova di San Paolo, Festival Laberintos Sonoros di Città del Messico.
È ideatrice e performer di “Sounds at an Exhibition”, performance site-specific per musei di arte moderna e contemporanea che mette in dialogo arte visiva e musica, presentata in prima assoluta nel 2015 al Congresso Mondiale del Saxofono di Strasburgo e durante la conferenza “The Museum in the Global Contemporary” all’Università di Leicester. Da allora il progetto conta, tra le altre, residenze artistiche presso il MAMCS di Strasburgo, il MART di Rovereto, il CENART di Città del Messico. Il progetto è vincitore del premio Movin’Up 2015 del Ministero Italiano dei Beni Culturali.
Premiata in concorsi nazionali ed internazionali, ha collaborato con la Filarmonica della Scala, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, l’Orchestra Sinfonica “La Verdi” di Milano, l’Orchestra e la Filarmonica del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, sotto la guida di noti direttori quali Riccardo Chailly, Peter Eötvös, Wayne Marshall, Vasily Petrenko, Antonio Pappano. Ha suonato in veste di solista con l’Orchestra dell’Accademia Filarmonica di Bologna, l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, l’Orchestra della Magna Grecia. È membro della European Contemporary Orchestra con cui si è esibita in Festival di musica contemporanea di tutta Europa, collaborando con compositori internazionali quali Ivan Fedele, Bernard Cavanna, Adrian Iorgulescu. Ha realizzato più di 20 prime esecuzioni.
Suona in duo con il pianista Davide Finotti; è membro dell’Elise Hall Saxophone Quartet, gruppo specializzato nel repertorio crossover per quartetto di sax che collabora con compositori contemporanei tra i quali Michael Nyman; fa parte del Gershwin Quintet, formazione composta da un quartetto di sax e un pianoforte che propone arrangiamenti inediti dei capolavori di George Gershwin; è tra i fondatori del Collettivo Bateau-Lavoir, gruppo sperimentale formato da artisti italiani che si dedicano alla produzione di nuovo repertorio, promuovendo i linguaggi artistici contemporanei. Di recente formazione il duo con il polistrumentista Damiano Della Torre, con il quale compone brani per strumenti acustici ed elettronici in loop, contaminati da diversi stili musicali.
Ha registrato dischi per le etichette DECCA, Da Vinci Publishing, Digressione Music. Nel 2018 fonda la sua etichetta Goodwaves Records.
E’ artista D’Addario, BG France e Yanagisawa. Rappresenta il marchio D’Addario Woodwinds in Italia ed Europa, nell’ambito di eventi nazionali ed internazionali dedicati al saxofono e al clarinetto.
Isabella Fabbri si diploma in saxofono classico e musica da camera, con lode, sotto la guida di Marco Gerboni presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, sua città natale. Si perfeziona con Mario Marzi al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, dove ottiene con lode il diploma accademico di II livello in saxofono, specializzandosi nel repertorio contemporaneo. Completa i suoi studi allargandosi alla musica elettroacustica e alle musiche improvvisate nella classe di Philippe Geiss presso il Conservatorio di Strasburgo, conseguendo il diplôme de spécialisation. Si è inoltre perfezionata nel corso di masterclass con maestri di fama internazionale tra i quali Claude Delangle, Vincent David, Jean-Denis Michat, Jean-Marie Londeix. Laureatasi con lode presso la facoltà di musicologia dell’Università di Pavia (sede di Cremona) con una tesi di filologia musicale, ottiene successivamente il diploma di perfezionamento universitario in “Cognizione musicale: Neuroscienze, Psicologia e Pedagogia della Musica” presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Sta attualmente lavorando ad una tesi di dottorato in arti performative presso l’Università di Lisbona, incentrata sul suo progetto artistico “Sounds at an Exhibition”.