Maria Giulia Cester

mariagiulia

Maria Giulia Cester si diploma in pianoforte con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, con lode in “Management degli spettacoli musicali” e in Lettere Moderne con tesi in storia della musica.

Partecipa, classificandosi sempre ai primi posti, a numerosi concorsi pianistici (“Città di Stresa”, “G. Rosetta” di Vercelli, “Giovani pianisti” di Recanati, “Città di Camerino”, “Lario in musica” di Varenna, “Città di Castello”, Concorso Europeo “Città di Altamura”, “Città di Ortona”, Concorso Internazionale “Castiglion Fiorentino”, Concorso musicale “Maria Giubilei”).

Partecipa a corsi di interpretazione musicale perfezionandosi con Cosmo Buono, David Bradshaw, Nazzareno Carusi, Sergio Perticaroli, Giovanni Valentini, Lorenzo di Bella, Bruno Bizzarri e con Romolo Gessi in direzione d’orchestra. Nel 2008 vince una borsa di studio per la frequenza dei corsi Sommerakademie “Mozarteum” di Salisburgo nella classe di Sergio Perticaroli.

Svolge un’intensa attività concertistica in diverse formazioni cameristiche, affiancando a questa attività un’intenso lavoro di diffusione della musica come arte e ‘strumento’ sociale.

Collabora con enti e associazioni di settore nell’organizzazione di concerti e spettacoli dal vivo (Fondazione Arena di Verona, FORM – Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, Fondazione Pergolesi Spontini, Comune di Ancona etc), cura la direzione artistica e l’organizzazione di numerose rassegne concertistiche, scrive articoli, insegna storia della musica nei licei.

Negli ultimi anni collabora con il Museo Tattile Statale Omero, di cui è responsabile dei Servizi Musicali, cura la direzione di concerti e rassegne, sonorizzazioni di mostre, progetti di divulgazione musicale per l’infanzia. Cura percorsi sperimentali di accessibilità della musica con persone disabili sensoriali, conosce il codice musicale Braille.

Mariella Donnaloia

mariella

Mariella Donnaloia, nata a Fasano (BR), si diploma in saxofono con il massimo dei voti presso il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli (BA). Successivamente consegue il Diploma Accademico di II livello in saxofono con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro sotto la guida del M° Federico Mondelci e il Diploma Accademico di II livello abilitante per l’insegnamento di strumento musicale.

Si perfeziona in saxofono con maestri di fama internazionale (Jean-Marie Londeix, F. Mondelci, M. Mazzoni, M. Gerboni, M.Albonetti, P. Debenedetto, J. Lulloff, K. Tse) partecipando ai Corsi di Alto Perfezionamento del Festival Internazionale del Sassofono di Faenza (2005), Stages Internazionali del Sassofono del Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo (2005, 2006), del centro di attività e Formazione Musicale “Mousikè” di Martina Franca (TA) (2006), della Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro (VE) (2006), del “Cupra Musica Festival” di Cupra Marittima (2007) e dall’Associazione “Festival delle Nazioni” di Città di Castello (PG) (2008).

Ha partecipato, classificandosi sempre ai primi posti, a numerosi concorsi, tra i quali citiamo Concorso Europeo “Igor Strawinskj” di Bari, Concorso Nazionale “Remigio Paone” di Formia, Concorso Nazionale “Città di Ortona”, Concorso Europeo “Rocco Rodio” di Castellana Grotte (BA), Concorso Europeo “Città di Altamura”, Concorso Nazionale “Luigi Russo” di Monopoli (BA), Concorso Nazionale “Rocco Gervasio” di Matera, Concorso Internazionale “San Nicola giovani” di Bari.

Nel 2001 ha conseguito la borsa di studio “Palladium Music, riservata ai corsi inferiori, presso il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli (BA) e nel 2005 la borsa di studio al Festival Internazionale del Sassofono di Faenza .

Nel 2007 si esibisce con l’Orchestra Internazionale Giovanile di Pescara per il Progetto di Alta Formazione Musicale “Palcoscenico” per “Professori d’orchestra”. Collabora inoltre con “ITALIAN SAXOPHONE ORCHESTRA” diretta dal M° Federico Mondelci, formazione con la quale si è esibita in importanti stagioni concertistiche: “Il violino sulla Torre”, Moresco (FM); XVII edizione dei “ Concerti al Chiostro”, Cantalice (RT).

Attiva anche nell’ambito della Didattica musicale, dal 2003 collabora stabilmente in qualità di sassofonista al progetto Teatro dell’Istituto Comprensivo Statale “G.Galilei”, Pezze di Greco (BR); dal 2010 come Consulente musicale e Assistente di coro.
Attualmente è docente presso l’Istituto Comprensivo “G. Gozzano” di Rivarolo Canavese (TO).

Isabella Fabbri

Isabella Fabbri si diploma in saxofono con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Ferrara sotto la guida di Marco Gerboni e si perfeziona con Mario Marzi al Conservatorio di Milano, dove consegue, con lode, il diploma accademico di II livello. Si specializza in seguito con Philippe Geiss presso il Conservatorio di Strasburgo, ottenendo con menzione il diplôme de spécialisation. Frequenta masterclass in Italia e all’estero con alcuni tra i più importanti docenti (C. Delangle, V. David, J. D. Michat, A. Bornkamp, C. Wirth, J. M. Londeix, F. Mondelci, ecc.), approfondendo inoltre il repertorio cameristico con Pier Narciso Masi. Premiata in concorsi nazionali e internazionali, si esibisce come solista con numerose orchestre italiane (Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, Orchestra dell'Accademia Filarmonica di Bologna, Orchestra della Magna Grecia, ecc.) e con varie formazioni presso importanti festival (Festival MITO, Cantiere di Montepulciano, Festival George Enescu, ecc.) e sedi di rilievo (Auditorium della Conciliazione di Roma, Sala Verdi di Milano, Teatro nazionale La Criée di Marsiglia, Sala Palatului di Bucarest, ecc.). Ha collaborato con l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia esibendosi al Parco della Musica di Roma e al Teatro alla Scala di Milano, diretta da Pieter Eotvos. Fa parte del Gershwin Quintet, con cui ha registrato il cd "A Stairway to Paradise" prodotto da Digressione Music e distribuito da Milano Dischi. Con il collettivo Bateau-Lavoir si dedica al repertorio contemporaneo, eseguendo in prima assoluta composizioni a lei dedicate, ed è membro della European Contemporary Orchestra, grande ensemble europeo di musica contemporanea.  Docente di saxofono nella scuola pubblica, frequenta il corso di didattica musicale dell'Accademia del Teatro alla Scala e consegue presso l'Università degli Studi di Pavia la laurea magistrale in musicologia, con lode, e il diploma di perfezionamento in teoria della cognizione musicale.

Saxofonista italiana di formazione classica, Isabella Fabbri è un’artista creativa, poliedrica e sperimentale. Attiva come solista, in orchestre sinfoniche ed in vari ensemble, si interessa anche a performance dove si fondono diversi linguaggi musicali e diverse forme d’arte.

Si è esibita in alcune delle più importanti sale da concerto europee tra cui il Teatro alla Scala di Milano, l’Auditorium Parco della Musica di Roma, l’Auditorium della Cité de la Musique et de la Danse di Strasburgo, il Flagey di Bruxelles e nell’ambito di festival internazionali come MITO SettembreMusica, La Biennale di Venezia, Festival Milano Musica, Festival George Enescu di Bucarest, Festival Internacional de Saxofone di Palmela, Festival Música Nova di San Paolo, Festival Laberintos Sonoros di Città del Messico.

È ideatrice e performer di “Sounds at an Exhibition”, performance site-specific per musei di arte moderna e contemporanea che mette in dialogo arte visiva e musica, presentata in prima assoluta nel 2015 al Congresso Mondiale del Saxofono di Strasburgo e durante la conferenza “The Museum in the Global Contemporary” all’Università di Leicester. Da allora il progetto conta, tra le altre, residenze artistiche presso il MAMCS di Strasburgo, il MART di Rovereto, il CENART di Città del Messico. Il progetto è vincitore del premio Movin’Up 2015 del Ministero Italiano dei Beni Culturali.

Premiata in concorsi nazionali ed internazionali, ha collaborato con la Filarmonica della Scala, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, l’Orchestra Sinfonica “La Verdi” di Milano, l’Orchestra e la Filarmonica del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, sotto la guida di noti direttori quali Riccardo Chailly, Peter Eötvös, Wayne Marshall, Vasily Petrenko, Antonio Pappano. Ha suonato in veste di solista con l’Orchestra dell’Accademia Filarmonica di Bologna, l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, l’Orchestra della Magna Grecia. È membro della European Contemporary Orchestra con cui si è esibita in Festival di musica contemporanea di tutta Europa, collaborando con compositori internazionali quali Ivan Fedele, Bernard Cavanna, Adrian Iorgulescu. Ha realizzato più di 20 prime esecuzioni.

Suona in duo con il pianista Davide Finotti; è membro dell’Elise Hall Saxophone Quartet, gruppo specializzato nel repertorio crossover per quartetto di sax che collabora con compositori contemporanei tra i quali Michael Nyman; fa parte del Gershwin Quintet, formazione composta da un quartetto di sax e un pianoforte che propone arrangiamenti inediti dei capolavori di George Gershwin; è tra i fondatori del Collettivo Bateau-Lavoir, gruppo sperimentale formato da artisti italiani che si dedicano alla produzione di nuovo repertorio, promuovendo i linguaggi artistici contemporanei. Di recente formazione il duo con il polistrumentista Damiano Della Torre, con il quale compone brani per strumenti acustici ed elettronici in loop, contaminati da diversi stili musicali.

Ha registrato dischi per le etichette DECCA, Da Vinci Publishing, Digressione Music. Nel 2018 fonda la sua etichetta Goodwaves Records.

E’ artista D’Addario, BG France e Yanagisawa. Rappresenta il marchio D’Addario Woodwinds in Italia ed Europa, nell’ambito di eventi nazionali ed internazionali dedicati al saxofono e al clarinetto.

Isabella Fabbri si diploma in saxofono classico e musica da camera, con lode, sotto la guida di Marco Gerboni presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, sua città natale. Si perfeziona con Mario Marzi al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, dove ottiene con lode il diploma accademico di II livello in saxofono, specializzandosi nel repertorio contemporaneo. Completa i suoi studi allargandosi alla musica elettroacustica e alle musiche improvvisate nella classe di Philippe Geiss presso il Conservatorio di Strasburgo, conseguendo il diplôme de spécialisation. Si è inoltre perfezionata nel corso di masterclass con maestri di fama internazionale tra i quali Claude Delangle, Vincent David, Jean-Denis Michat, Jean-Marie Londeix. Laureatasi con lode presso la facoltà di musicologia dell’Università di Pavia (sede di Cremona) con una tesi di filologia musicale, ottiene successivamente il diploma di perfezionamento universitario in “Cognizione musicale: Neuroscienze, Psicologia e Pedagogia della Musica” presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Sta attualmente lavorando ad una tesi di dottorato in arti performative presso l’Università di Lisbona, incentrata sul suo progetto artistico “Sounds at an Exhibition”.

Letizia Ragazzini

letizia

Letizia Ragazzini si diploma in saxofono con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Cesena, sotto la guida di Lucy Derosier e si perfeziona con Massimo Ferraguti presso il Conservatorio di Parma dove consegue, con lode, la laurea di II livello in Saxofono. Consegue con lode anche il Biennio di II livello per l’insegnamento del saxofono presso il Conservatorio di Bologna dove si laurea anche in Flauto traverso, Didattica della Musica, e in Scienze dell’ Educazione presso l’ Università degli Studi di Bologna.

Si perfeziona con maestri di fama internazionale e studia presso la Lawrence University di Appleton, U.S.A., ed il Conservatorio Superiore di Musica di Barcellona (Spagna).

Si aggiudica il I premio al VI Concorso Internazionale di Casarza Ligure (GE) e il III premio al IV Concorso Nazionale di Musica da Camera “Luigi Nono” di Venaria Reale (TO), il Premio “E. Melli” di Cesena e le Borse di studio del I Seminario Internazionale di Faenza Estate Musica e del Progetto Erasmus del Conservatorio di Bologna.

E’ il saxofono sopranino dell’ITALIAN SAXOPHONE ORCHESTRA diretta dal M° Federico Mondelci con la quale si esibisce in importanti teatri italiani, effettua tournee in Russia (l’ultima in dicembre 2014) ed incide il CD per l’etichetta americana DELOS.

Nell’ambito della musica leggera collabora con “Controcanto” , partecipa allo spettacolo “Sono Fred dal whisky facile”, dedicato a Fred Buscagliene, con Franz Campi, collabora inoltre con i “Gattamolesta” e “Bassapadana”, e “Imola Big Band”.

Ha suonato inoltre al fianco di Jilberto Jil, Ugo Pagliai e Alberto Sordi, ha inciso in CD e DVD i Concerti Grossi n. 1 e 2 di Bacalov con i New Trolls, “Che oggetto quel Fred” con Franz Campi e collabora con la cantante Antonella Ruggiero. Ha suonato con l’Icarus Ensemble, svolgendo una tournée in Messico, le orchestre Teatro Comunale di Bologna, “G.B.Martini” di Bologna,  “Giovane Orchestra Sinfonica Italiana”, “Festival di S.Cecilia” di Portogruaro,  “Bruno Maderna” di Forlì, “Sinfonica di Sanremo”, Youth Art and Sound Orchestra”,del “Festival Internazionale di Riva del Garda”, Nextime Ensemble dir. M° Danilo Grassi, e si è esibita da solista con l’orchestra del Teatro Lirico di Cagliari”e i Solisti Veneti dir. M° Claudio Scimone.

E’ docente di Saxofono presso la Scuola Statale Secondaria di primo grado a indirizzo musicale “Innocenzo da Imola” di Imola (BO). 

Laura Rocchegiani

laura

Nata a Camerino (MC), Laura Rocchegiani consegue il diploma di saxofono presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro e si perfeziona successivamente con F. Mondelci, J.M. Londeix, A. Domizi, M. Gerboni, S. Mauk, L. Fontana.

Premiata in concorsi nazionali e internazionali, dal 2003 è componente della “ITALIAN SAXOPHONE ORCHESTRA” diretta dal M° Federico Mondelci e con questa formazione si esibisce in Italia e all’estero.

Ha collaborato con l’Orchestra di Padova e del Veneto e l’Orchestra YASO di La Spezia, con la quale, insieme ai New Trolls, ha inciso e eseguito i Concerti Grossi n°1 e n°2 di L.E. Bacalov.

Ha affrontato lo studio dell’arrangiamento e scrittura Jazz diplomandosi con il massimo dei voti con il M° Bruno Tommaso presso il Conservatorio di Pesaro.

Ha al suo attivo numerose collaborazioni con artisti di varia estrazione: Battista Lena, Fabrizio Bosso, Federico Mondelci, Robert Posner, Mike Shepstone, Franz Campi.

Dal 2008 è membro del Gershwin Quintet con il quale ha registrato il Cd “A Stairway to Paradise” predotto da Digressione Music.

È docente di saxofono presso la Scuola Secondaria di Primo Grado di Fossombrone (PU) e presso il Liceo Musicale Marconi di Pesaro.